Foscolo Film Production
La grotta degli amanti
Anno Scolastico: 2017-18
Ispirato a fatti realmente accaduti.
Regia: Luca Piermarteri
Gruppo: Studenti del corso P.O.F. "Cinematografia" 2017/18
Durata: 16'
Anno: 2018
Formato: HD
1911: sono molti i soldati italiani impegnati sul fronte libico. Tra questi Antonio, strappato all'amore della sua giovane Laurina dall'assurdità della guerra. La ragazza, analfabeta, impara a leggere e a scrivere e i due iniziano un intenso scambio epistolare fino alla sospirata licenza. Decideranno di fuggire insieme, non potendo più sopportare una vita l'uno separato dall'altra.
- Menzione Speciale alla XX^ edizione del “Sottodiciotto Film Festival" (TO), 2020.
"Per la ricostruzione dell'epoca e per l'accuratezza nella scelta dei costumi e degli oggetti di scena. La trama del racconto è chiara e compiuta. Al netto di alcune comprensibili ingenuità, la recitazione del
protagonista maschile è misurata e convincente”.
- Semifinale "GFF School Experience (SA), 2019.
- Selezione Ufficiale V^ edizione del "MEET Film Festival", Roma, 2019.
- Selezione Ufficiale alla IV^ edizione del "Fuoricampo Film Fest", Roma, 2020.
NOTE DI PRODUZIONE
Quest’anno la scelta è caduta su una storia vera, ambientata nel 1911 durante la guerra libica:
una storia d’amore che tratta i temi della passione giovanile e dell’antimilitarismo.
La classe viene suddivisa in ruoli e reparti, assecondando le propensioni e le richieste di ogni studente, Quest’anno i singoli reparti hanno lavorato davvero bene con speciale encomio per costumi, scenografia e trucco. Ma in generale tutti i ragazzi, dai responsabili di produzione al reparto fotografia, dalle sceneggiatrici al fonico, si sono davvero impegnati tantissimo per garantire l’accuratezza della ricostruzione storica e la delicatezza del tema.
Le riprese sono state molto provanti per i ragazzi, i quali hanno però reagito con prontezza e abnegazione agli stimoli, a volte complessi, della produzione cinematografica. Quasi tutte le riprese si sono svolte in esterna, girando per tutti i Castelli Romani: dalle grotte di Palazzolo a Collepardo, dal Tuscolo a Rocca Priora, Nemi, Montecompatri…un’occasione anche per conoscere e apprezzare la bellezza del nostro territorio.
Non dobbiamo dimenticare l’importante sviluppo della fase di pre-produzione in cui si sono effettuatati i casting per scegliere gli attori protagonisti e alcuni sopralluoghi per le ambientazioni chiave; così come il lavoro sulle fonti d’epoca per scenografie e costumi. Preziosissimo, come sempre, il lavoro sullo spoglio della sceneggiatura per ottimizzare le risorse necessarie ed effettuare di conseguenza il piano di lavorazione con fabbisogni e convocazioni giornaliere.
Molti studenti erano giovani e al primo anno di cinema; visto l’impegno e la qualità della loro partecipazione, non possiamo che essere entusiasti, insieme a loro, per il lavoro svolto!